Menu principale:
La chiesa di San Lorenzo di "Coliate" risulta elencata tra le dipendenze della pieve di Mariano fin dal XIII secolo. Il toponimo Coliate è attribuito a Villa Romanò in una dichiarazione ufficiale dei redditi del monastero maggiore di Milano dell'anno 1278, in cui si ricordano le località di "arosio cum bugonzo et coliate cum romanore". La "capella" di Villa è ancora citata nel 1398 tra quelle del plebato di Mariano.
Nel Liber seminarii mediolanensis del 1564 figura tra le rettorie della pieve di Mariano anche quella di San Lorenzo di Villa. Dal XVI al XVIII secolo la parrocchia di Villa Romanò, a cui era preposto il vicario foraneo di Mariano Comense, è costantemente ricordata negli atti delle visite pastorali compiute dagli arcivescovi e delegati arcivescovili di Milano nella pieve di Mariano Comense, inserita nella regione V della diocesi.
Nel 1762, durante la visita dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Mariano Comense, nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo levita e martire, si aveva la confraternita, senza abito, del Santissimo Sacramento, istituita da San Carlo il 16 novembre 1570. Il numero dei parrocchiani era di 300.
Entro i confini della parrocchia di San Lorenzo esistevano gli oratori privati di Sant'Anna, presso Rigamonti; Immacolata, presso Panceri; S. Biagio in Bigoncio, di proprietà di Alessandro Perego; si aveva la confraternita del Santissimo Sacramento.
Tra XIX e XX secolo la parrocchia di San Lorenzo martire di Villa Romanò è sempre stata compresa nella pieve di Mariano Comense e nel vicariato foraneo di Mariano Comense, nella regione IV, fino alla revisione della struttura territoriale della diocesi, attuata tra 1971 e 1972, quando è stata attribuita al decanato di Cantù nella zona pastorale V di Monza.
(da http://siusa.archivi.beniculturali.it)
PARROCCHIA S. LORENZO VILLA ROMANO' (CO)
Villa Romanò di Inverigo, Piazza S. Lorenzo
tel. 031 607193